La creazione di un nuovo personaggio per un autore non ĆØ difficile, ci si guarda intorno tra persone conosciute, si attinge dai ricordi ed ecco che il tuo protagonista prende vita sulla carta. La difficoltĆ consiste nel renderlo credibile e caratterizzarlo nel contesto in cui opera. Romanzare un personaggio e renderlo reale nei tratti di vita vissuta ĆØ un poā più arduo.
Nico Giano ĆØ un commissario ombroso, difficile da accettare a primo impatto, ĆØ un uomo sarcastico, provato dalla vita, costretto suo malgrado a rialzare il capo e proseguire la sua strada. Il suo lavoro lo porta a fare scelte difficili seguendo unāetica che nella nostra societĆ tende sempre più a scomparire, seguire casi complicati mantenendo sempre un codice morale ĆØ complesso quando sai che dalla tua parte hai la legge che ti protegge e ti offre un potere quasi illimitato.Ā La vicenda che lo vede coinvolto nel primo romanzo lo porta a mettere in dubbio il suo operato, infatti nel momento in cui permette al suo cuore di aprirsi a emozioni come lāamore e lāamicizia, per lui comincia un vero e proprio calvario. Lui ĆØ a conoscenza del fatto che un coinvolgimento sentimentale, qualunque esso sia, limita la libertĆ di scelta e fornisce allāassassino, come in questo caso, di colpirlo nei modi più dolorosi possibili, privandolo della luciditĆ oggettiva che un esponente delle forze dellāordine del suo grado dovrebbe avere sempre.Ā Il titolo del romanzo ĆØ strettamente collegato al suo nome, infatti per Lāaltra faccia di Giano ci si riferisce al Dio romano Giano, il dio degli inizi, di solito raffigurato con due volti, in quanto egli può guardare al futuro e al passato. In questa vicendaĀ legata al nome di Giano ci sono due volti, due strade percorribili, quella riferita al bene e lāaltra, la più facile, quella del male. Nico Giano ĆØ uno dei due volti, sarĆ il lettore a stabilire quale dei due sia giusto o sbagliato, perchĆ© chi percorre il male non sempre lo percorre per scelta, ma sono gli avvenimenti che ti spingono in una direzione o nellāaltra.
Nel secondo romanzo il Dio delle porte, così è anche conosciuto Giano, si aprono passaggi legati al passato che lasciano passare ricordi dolorosi e conseguenze per azioni dimenticate. Il commissario si vedrà nuovamente messo davanti a un bivio, ma stavolta non sarà facile rialzarsi e proseguire, avrà bisogno di tutto il sostegno dei suoi amici fraterni e forse non basterà nemmeno quello.
Un altro aspetto importante di questo personaggio ĆØ dato dallāamicizia che tra le righe di entrambi i romanzi risulta essere il sentimento trainante delle vicende. Un vero amico ĆØ colui che non ha bisogno di chiedere per sapere, ĆØ quello che sopperisce ai tuoi bisogni senza che tu ne domandi lāaiuto. Può sembrare obsoleto come il vecchio proverbio, ma in realtĆ nella nostra affannosa vita siamo sempre alla ricerca di qualcosa quando in realtĆ lāunico tesoro a noi necessario ĆØ un vero amico. Nico Giano ĆØ fortunato perchĆ© ne ha due lāispettore Max Cataldi e Antonio Esposito, due personaggi secondari che alla fine, data la loro importanza, risultano essere protagonisti al pari del commissario, perchĆ© lāaffinitĆ con un amico porta proprio a livellare lāinteresse del lettore.
Lāamore per questo personaggio alla fine diventa dirompente, affascina il lettore, non perchĆ© incarna lo stereotipo di molte persone, con la sua bellezza fisica e la sua ironia, ma perchĆ© lascia intravedere tutta la fragilitĆ di un essere umano reale, le sue insicurezze,Ā il desiderio profondo alla ricerca della tranquillitĆ . Ho amato molto i personaggi di questa prima dilogia perchĆ© con i loro dilemmi, con i loro sentimenti controversi risultano speculari alla vita reale e come nella vita, il lieto fine porta al raggiungimento di quellāattimo in cui sei consapevole di essere felice.
SULLā AUTRICE
Rita MaricondaĀ ĆØ nata Torino ma irpina di adozione si ĆØ dedicata alla scrittura quando la sua vita ha rallentato lāandatura. Ha esordito con due romanzi storici ma ama scrivere anche polizieschi. Il tratto dominante che emerge nei suoi lavori ĆØ lāironia.
Per Words Edizioni ha pubblicato UN DUCA QUASI PRINCIPE e L’ALTRA FACCIA DI GIANO
I romanzi di Rita Mariconda sono disponibili in ebook, Kindle Unlimited, cartaceo Amazon ed ordinabili in tutte le librerie e sullo shop online di Words Edizioni.